
Pasta Ambient
Ci sono 18 prodotti.
FARRO
Considerato prezioso fin dall’epoca romana, il Farro è oggi uno dei protagonisti della dieta mediterranea.
Saporito, sano e fonte di fibre; provalo come risotto o in gustose insalate. Facile e veloce da preparare, si cuoce direttamente in acqua salata bollente.
SEDANI MOLISANA
Molto simili ai maccheroni, però molto più delicati nelle forme, presentano una superficie ruvida in modo tale da raccogliere perfettamente il condimento.
PACCHERI MOLISANA
Un formato di pasta di origine partenopea, che ha nel nome onomatopeico, il senso del paccarià, ovvero dello “schiaffeggiare”.
SPAGHETTI MOLISANA SENZA GLUTINE
È il formato più amato dagli italiani e più diffuso al mondo, in assoluto il più popolare. Simbolo della tavola italiana è adesso pronto per essere gustato anche nella versione gluten free
Un sapiente mix di mais riso integrale e quinoa che rende speciale il rito quotidiano della pasta per le persone intolleranti o semplicemente per i sostenitori di un’alimentazione a ridotto contenuto di glutine
CALAMARATA MOLISANA
Un formato assolutamente pregiato, da sempre associato alla cucina tradizionale partenopea che prende il nome dai calamari, deliziosi anelli di pesce, irresistibili se accompagnati da un semplice sughetto di pomodorini, prezzemolo e peperoncino.
LINGUINE MOLISANA
Le linguine appartengono alla stessa famiglia degli spaghetti, da cui si differenziano per la sezione che, anzicchè essere cilindrica, è piatta.
In pratica è uno spaghetto schiacciato a sezione rettangolare con uno spessore medio.
FUSILLONI MOLISANA
risultato delle numerose fasi di macinazione è una semola perfetta per essere impastata con le acque originate nel cuore del Massiccio del Matese.
Questa è la materia prima che caratterizza la nostra pasta, come i Fusilloni che ricordano il fuso utilizzato dalle filatrici. Un formato tenace che piace per la sua texture ruvida e il bel colore giallo ambrato.
ORECCHIETTE NO GLUTINE
ORECCHIETTE RUS.NO GLUTINE 250g
GNOCCHETTI SARDI MOLISANA
Formato tipico della Sardegna anche noto come malloreddus o cigiones, veniva preparato soprattutto in occasioni di sagre e matrimoni; per questo lo gnocchetto sardo è associato a momenti di festa, convivialità, allegria.
CASARECCE MOLISANA
Già il nome è una garanzia di genuinità!
Secondo la tradizione potrebbe essere un’interpretazione della pasta busiata di origine araba, ottenuta con la sottile canna di una pianta, il “bus”, con cui un tempo si avvolgevano i pezzetti d’impasto.
Le Caserecce celebrano la manifattura locale e hanno una forma sfiziosa che, con le sue insenature, è perfetta per raccogliere il condimento.
COUS COUS
Dalla lavorazione dei migliori grani nasce il cous cous Barilla, un prodotto dal sapore e dalla qualità unica. Ideale per preparare primi freddi o caldi a base di carne, pesce o verdure.
TAGLIATELLE MOLISANA
Le Tagliatelle, caposaldo della cucina tradizionale italiana che, anche se di origine emiliana, sono diffusissime in tutte le regioni dello stivale.
In Lombardia con la borragine, in Trentino Alto Adige con un sugo di carne molto particolare, in Abbruzzo e Molise si racconta che venissero cotte nel latte in tempi di carestia.